D: I pazienti sono portati a mangiare di più per compensare la perdita delle calorie aspirate?
I nostri studi clinici non registrano casi di pazienti che utilizzino il dispositivo come pretesto per mangiare di più, o che mangino di più per compensare le calorie aspirate. Al contrario, i dati clinici indicano che i pazienti mostrano un maggiore autocontrollo, una minore sfrenatezza e nessuna tendenza alla fame compulsiva. Questi risultati suggeriscono che molte persone affette da obesità assumono calorie in eccesso a causa di fattori ambientali (stress, attività sociali, desiderio di assaporare pietanze specifiche, ecc.) piuttosto che per un'effettiva esigenza dell'organismo di assumere una determinata quantità di calorie al giorno.
D: AspireAssist è un dispositivo permanente?
Il programma AspireAssist prevede una terapia di sostegno al cambiamento dello stile di vita, che insegna ai pazienti ad alimentarsi in maniera corretta e a svolgere attività fisica durante il dimagrimento. I pazienti che riescono a modificare adeguatamente lo stile di vita possono rimuovere il tubo senza riacquistare peso. I nostri studi mostrano che la maggior parte dei pazienti che iniziano questa terapia sceglie di proseguirla in modo da mantenere il peso raggiunto. Tuttavia, se hanno necessità di continuare a usare AspireAssist per mantenere il peso, è probabile che interrompendo la terapia ricominceranno a ingrassare.
D: I pazienti che utilizzano AspireAssist assumono nutrienti a sufficienza?
Con le aspirazioni si elimina solo un terzo circa del cibo ingerito e l'eliminazione del cibo avviene in maniera uniforme. Si tratta di un efficace controllo delle porzioni senza privazioni ed è quindi simile a una comune dieta ipocalorica. Inoltre, prevede un controllo accurato dei pazienti dal punto di vista dell'equilibrio nutrizionale ed elettrolitico.
D: Perché questo sistema elimina solo il 30% delle calorie?
Dopo un'aspirazione “completa” (quando il cibo non fuoriesce più), circa il 70% delle calorie ingerite si trova ancora nello stomaco o nell'intestino. Questo avviene per diverse ragioni: 1) parte del cibo è già passato nell'intestino tenue per l'assorbimento; 2) il tubo si trova nella parte superiore dello stomaco, di conseguenza il cibo presente nella porzione inferiore dello stomaco non viene aspirato; 3) parte del cibo non passa attraverso il tubo. I nostri studi dimostrano che i pazienti che tentano di aspirare completamente un pasto ingerito riescono ad eliminare in media solo il 30% circa delle calorie.
D: Le infezioni costituiscono un problema?
Durante gli studi clinici condotti, non abbiamo registrato infezioni importanti ma solo infezioni di modesta entità risolte con trattamenti conservativi. Come per le sonde PEG, i tessuti cicatrizzano attorno al tubo inserito riducendo l'esposizione alle infezioni. I pazienti vengono opportunamente istruiti su come controllare con regolarità il sito per escludere arrossamenti e infiammazioni, rivolgendosi al medico in caso di alterazioni dell'aspetto.
D: Qual è la differenza di questo programma rispetto alla bulimia?
La bulimia è un disturbo psicogeno caratterizzato da episodi di consumo compulsivo ed eccessivo di cibo, cui fanno seguito pratiche di compensazione. La bulimia si verifica fuori da ogni controllo medico, mentre la terapia AspireAssist si svolge sotto il controllo del medico con un attento monitoraggio degli elettroliti e dei metaboliti. AspireAssist non provoca bulimia. Per un'efficace aspirazione del cibo è necessario masticare con cura e mangiare lentamente, al contrario di quanto avviene durante le abbuffate compulsive. Tra i principali rischi della bulimia vi sono i danni a carico dei denti e dell'esofago dovuti agli acidi gastrici; AspireAssist non presenta tali rischi.
Inoltre, vi è scarsa correlazione tra bulimia e obesità. I pazienti che desiderano iniziare la terapia con AspireAssist devono sottoporsi a screening per la bulimia e altri disturbi psicologici per accertare la loro eventuale idoneità alla terapia.
D: Durante l'uso di AspireAssist è possibile svolgere attività normali come fare il bagno o nuotare?
Sì, non appena i tessuti si sono cicatrizzati attorno al sito di inserimento del tubo, i pazienti possono praticare nuoto, esercizio fisico o svolgere altre attività che fanno parte della normale vita quotidiana.
D: Quando sarà disponibile AspireAssist?
AspireAssist ha ottenuto l'autorizzazione e il marchio CE per la commercializzazione in Europa nel dicembre 2011 ed è disponibile su base limitata in Europa e in poche altre regioni. AspireAssist è attualmente in fase di sperimentazione e non ancora in commercio negli Stati Uniti. Sebbene in attesa di ottenere l'autorizzazione FDA in futuro, non sappiamo quando sarà possibile commercializzare il dispositivo negli Stati Uniti.